Annuario sulla Ricerca Chimica

ALLEGRINI S.p.A.

Informazioni Generali

ALLEGRINI S.p.A.
Vicolo Salvo D’Acquisto n. 2 – 24050 Grassobbio (BG)
Sito web: http://www.allegrini.com
scarica il biglietto da visita

Contatti
laboratorio@allegrini.com
+39 0354242111

 

Informazioni specifiche

Dimensione
MEDIA IMPRESA
Spese in ricerca
(% del fatturato)
4,00%
Personale di ricerca
9
Settori di business
cosmetici; detergenti e prodotti affini; presidi medico chirurgici: disinfettanti e disinfestanti; prodotti per la pulizia e la manutenzione – biocidi

Mostra indicazioni stradali

Calcola il percorso da:

Descrizione della ricerca industriale

Ricerca di prodotto

Ricerca Innovativa

Ricerca costante nel campo della formulazione per ottenere detergenti professionali con basso impatto ambientale e buona efficienza. Tra le principali categorie spiccano: detergenza per la casa e per le superfici dure, prodotti detergenti e brillantanti per lavastoviglie. Studio di prodotti cosmetici formulati con materie prime di origine vegetale ed ecocompatibili.

Ricerca Incrementale

Analisi di prodotti già in gamma per migliorarne la sostenibilità. Scelta sempre più accentuata di tensioattivi di origine naturale ottenuti da fonti rinnovabili. Sviluppo di prodotti concentrati che richiedono un utilizzo ridotto di acqua, materiale per il confezionamento, ed energia.

Ricerca di processo

Ricerca Innovativa

Ricerca continua per utilizzo di processi produttivi con ridotto impatto ambientale.

Ricerca Incrementale

Riconversione di vecchie tecnologie in nuovi procedimenti puliti e nella progettazione di nuovi prodotti e nuovi metodi ecocompatibili. Produzione e utilizzo di imballaggi di plastica parzialmente riciclata, con processi a ridotto LCA.

Ricerca per riduzione emissioni di CO2

Messa a punto di processi produttivi con ridotta emissione di CO₂ per la produzione di flaconi riciclati.

Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili

Utilizzo di materie prime di origine naturale ottenute tramite processo produttivo sostenuto da fonti rinnovabili, per uso in prodotti di cosmetica.

Ricerca biotecnologica

Selezione di enzimi per test di verifica di efficacia nell’ambito di detergenti per superfici dure e per lavanderia professionale. Studio di biotecnologie nel settore agro-zootecnico.

Collaborazioni con la ricerca pubblica

  • Istituto superiore I.S.I.S. “Giulio Natta”
  • Università degli Studi di Milano (Dipartimento malattie infettive – facoltà di veterinaria)
  • Università degli Studi di Milano Bicocca (Dipartimento di biotecnologie)