Annuario sulla Ricerca Chimica

ROELMI HPC S.r.l.

Informazioni Generali

ROELMI HPC S.r.l.
Via Celeste Milani 24/26 - 21040 Origgio (VA)
Sito web: http://www.roelmihpc.com
scarica il biglietto da visita

Contatti
Stefania Zanzottera
stefania.zanzottera@roelmihpc.com
+39 0233510150

https://natureispeople.com

Informazioni specifiche

Dimensione
GRANDE IMPRESA
Spese in ricerca
(% del fatturato)
5,80%
Personale di ricerca
8
Settori di business
cosmetici; materie prime per integratori alimentari e alimenti funzionali; materie prime per l’industria cosmetica e additivi per l'industria cosmetica e farmaceutica

Mostra indicazioni stradali

Calcola il percorso da:

Descrizione della ricerca industriale

Ricerca di prodotto

Ricerca Innovativa

Ricerca e sviluppo di ingredienti cosmetici e nutraceutici e dispositivi medici da sottoprodotti rinnovabili e non correlati all’industria alimentare.

Ricerca Incrementale

Sviluppo di prodotti da materie prime vegetali e sottoprodotti alimentari, purificazione di matrici vegetali, miscele di ingredienti attivi.

Ricerca di processo

Ricerca Innovativa

Sviluppo di nuovi processi a basso impatto ambientale al fine di valorizzare i sottoprodotti alimentari.

Ricerca Incrementale

Miglioramento e targetizzazione di tecnologie derivanti da altri settori produttivi, come micronizzazione, distillazione short path, microfiltrazione e pastigliazione.

Ricerca per il risparmio delle acque

Recupero di acque di produzione alimentare di succhi di frutta per utilizzo in cosmetica, a seguito di ultrafiltrazione e purificazione.

Ricerca per riduzione emissioni di CO2

Bioraffineria integrata per la produzione di esteri vegetali per la cosmetica.

Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili

Esteri da fonti vegetali coltivate ad hoc.

Ricerca per l'economia circolare

Sviluppo di ingredienti cosmetici e nutraceutici tramite processi di upcycling attraverso filiere trasparenti, etiche e corte.

Ricerca biotecnologica

Biofermentazione di ceppi batterici per la produzione di pre, pro e post biotici.

Collaborazioni con la ricerca pubblica

  • CNR
  • Politecnico di Torino
  • SSOG - Innovhub
  • Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi di Udine
  • Università degli Studi Milano - Bicocca
  • Università della Calabria
  • Università di Bologna
  • UPO-CAAD (Centro per la Ricerca Traslazionale sulle Malattie Autoimmuni ed Allergiche)