Annuario sulla Ricerca Chimica

SASOL ITALY S.p.A.

Informazioni Generali

SASOL ITALY S.p.A.
Viale Enrico Forlanini 23 - 20134 Milano (MI)
Sito web: http://www.sasol.com/our-businesses/chemicals/Italy
scarica il biglietto da visita

Sedi operative:

Augusta (SR), Passerini (LO), Sarroch (CA)


Contatti
Francesco Lombardo
francesco.lombardo@it.sasol.com
+39 0377463343

Informazioni specifiche

Dimensione
GRANDE IMPRESA
Spese in ricerca
(% del fatturato)
0,20%
Personale di ricerca
17
Settori di business
prodotti organici di base; tensioattivi e materie prime per la detergenza

Iconografia scheda

PRODOTTI
PROCESSI
SERVIZI
TECNOLOGIE
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI

Descrizione della ricerca industriale

Efficienza

Messa a punto di processi alternativi per la produzione di intermedi per la detergenza e per altri settori applicativi

Cattura CO2

Studi di fattibilità per il recupero della CO2 emessa dagli impianti di produzione e successiva conversione in materia prima per la produzione di alcoli grassi

Intelligenza artificiale

Analisi dei dati di processo per l’applicazione di algoritmi basati sull’intelligenza artificiale per l’ottimizzazione delle performance produttive

Nuovi prodotti

Produzione su scala di laboratorio e successiva industrializzazione di nuove sostanze attualmente non presenti nel portafoglio prodotti

Efficienza

Automatizzazione dei sistemi di monitoraggio finalizzata alla riduzione del consumo di acqua presso gli impianti produttivi

Reflui

Massimizzazione del riutilizzo delle acque reflue tramite tecnologie di nuova concezione che permettono l’abbattimento del contributo idrocarburico/componenti inorganici nella matrice acquosa e il trattamento del concentrato proveniente da impianti a osmosi

Transizione ecologica

Valutazione di materie prime rinnovabili sia a base di olii vegetali che derivanti dalla rilavorazione degli scarti di produzione (p.e. scarti di industria alimentare, biomassa ligno-cellulosica e materie plastiche)

Efficienza

Nell’ottica della continua ottimizzazione dei processi produttivi esistenti, identificazione di nuove materie prime e catalizzatori che permettano di massimizzare le rese di processo e di migliorare l’economia del ciclo produttivo

Prestazioni

Miglioramento delle prestazioni dei prodotti esistenti e delle relative caratteristiche eco-tossicologiche

Collaborazioni con la ricerca pubblica

  • Politecnico di Torino
  • Università degli Studi di Bari