Annuario sulla Ricerca Chimica

VALAGRO S.p.A.

Informazioni Generali

VALAGRO S.p.A.
Via Cagliari 1 - 66041 Atessa (CH)
Sito web: http://www.syngentabiologicals.com
scarica il biglietto da visita

Contatti
Daniela D’Archivio
daniela.darchivio@syngenta.com
+39 0872881559

Valagro S.p.A. è parte di Syngenta Biologicals

Informazioni specifiche

Dimensione
GRANDE IMPRESA
Spese in ricerca
(% del fatturato)
3,28%
Personale di ricerca
43
Settori di business
concimi minerali; fertilizzanti (organo-minerali, organici, ammendanti e substrati); fertilizzanti specialistici

Iconografia scheda

PRODOTTI
PROCESSI
SERVIZI
TECNOLOGIE
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI

Descrizione della ricerca industriale

Economia circolare

Screening chimico, biologico e agronomico di sostanze/materiali derivati da altri processi industriali

Fermentazioni

Studio dello sviluppo e dell'ottimizzazione di bioprocessi per microrganismi benefici vivi ed estratti

Efficienza nutrienti

Ricerca sull'efficienza dell'assorbimento e del trasporto dei macronutrienti in colture selezionate

Salute suolo

Screening di sostanze che possono essere applicate al suolo, apportando benefici alla sua struttura biologica, chimica o fisica per sostenere la produttività delle piante e promuovere la salute delle piante

Cura sementi

Caratterizzazione chimica e biologica e test di efficacia di principi attivi candidati a migliorare l'emergenza dei semi e le prime fasi di sviluppo

Biofertilizzanti

Studio dei microrganismi, loro crescita, tipizzazione, caratterizzazione e applicazione per migliorare la disponibilità di nutrienti nel suolo, nella fillosfera, nell'endosfera o nella rizosfera

Scoperta biostimolanti

Attività mirate a migliorare la capacità e l'espansione della nostra piattaforma per la scoperta di biostimolanti

Utilizzo acqua

Ricerca sull'efficienza di assorbimento e trasporto dell'acqua in colture selezionate sottoposte a diversi regimi idrici

Miglioramento raccolti

Applicazione di biotecnologie per arricchire principi attivi specifici che potenziano la coltura target di interesse

Blue economy

Blueremediomics, progetto Horizon Europe che mira a studiare e analizzare la microbiomica marina utilizzando un approccio di blue economy, con lo scopo di fornire prodotti basati sul microbioma marino e sull’economia circolare

Salute piante

Screening di sostanze che possono migliorare i processi naturali delle piante e/o aumentare la tolleranza allo stress ambientale

Scienze omiche

Applicare scienze omiche diverse ma integrate, come la trascrittomica, la fenomica e la metabolomica, per la scoperta e la caratterizzazione delle modalità di azione dei biologicals

Collaborazioni con la ricerca pubblica

  • ALSIA/Metapontum Agrobios di Metaponto (JointLab: Valagro@PHENOlab)
  • École Normale, Paris (Institut de Biologie de l’Ecole Normale Supérieure - IBENS).
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (JointLab: Valagro@PLANTlab)
  • CNR - IPSP
  • Università degli Studi di Teramo
  • Università degli Studi di Verona