Annuario sulla Ricerca Chimica

Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Informazioni Generali

Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Scienze del Farmaco
Via F. Marzolo 5 – 35131 Padova (PD)
Sito web: http://www.dsfarm.unipd.it
scarica il biglietto da visita

Contatti
Prof. Stefano MORO
+39 0498275327

Informazioni specifiche

Staff
8 Professori Ordinari
25 Professori Associati
17 Ricercatori
14 Tecnici Strutturati
20 Amministrativi
Studenti iscritti
1.485 (A.A. 2020/2021)
Formazione Post Lauream
42 iscritti alle Scuole di Dottorato in Scienze Molecolari, Scienze Farmacologiche e Biomedicina
10 Assegnisti di Ricerca
13 Borsisti

Mostra indicazioni stradali

Calcola il percorso da:

Iconografia scheda

Ricerca di prodotto innovativa
Ricerca di prodotto incrementale
Ricerca di processo innovativa
Ricerca di processo incrementale
Ricerca per il risparmio delle acque
Ricerca per il trattamento dei reflui
Ricerca per riduzione emissioni di CO2
Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili
Ricerca per l'economia circolare
Ricerca biotecnologica
Ricerca per la digitalizzazione

Dettaglio delle attività di R&S

BIOCHIMICA
Basi molecolari delle malattie cardiovascolari e neurodegenerative: identificazione di nuovi meccanismi biochimici responsabili dell’alterazione dei processi coagulativi e formazione di strutture amiloidi; sviluppo di nuovi anticoagulanti ed inibitori dell’aggregazione proteica. Proteomica funzionale e farmaci proteici: sviluppo di tecniche avanzate di spettrometria di massa e di chimica delle proteine per l’identificazione di biomarcatori di patologie trombotiche ed infiammatorie e per la caratterizzazione di proteine terapeutiche
Vincenzo De Filippis (+39 0498275698)
vincenzo.defilippis@unipd.it  scarica il biglietto da visita

CHIMICA FARMACEUTICA
Progettazione e sintesi di farmaci: sviluppo ed applicazione di metodologie informatico/computazionali per l’identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci con finalità diagnostica in ambito oncologico e neurologico

Nutraceutica: estrazione, isolamento e caratterizzazione di composti naturali; studi farmacocinetici e di attività in vivo di prodotti naturali mediante approcci metabolomici
Antonella Bertazzo (+39 0498275377)
antonella.bertazzo@unipd.it  scarica il biglietto da visita

Meccanismi molecolari dell’attività dei farmaci: sviluppo di farmaci antitumorali, antinfiammatori, per il trattamento della fibrosi cistica (inibitori NF-kB inibitori, antiinfiammatori e modulatori dell’attività CFTR), patologie tropicali neglette, patologie autoimmuni (artrite reumatoide, Crohn disease, psoriasi), disfunzione erettile e ipertensione arteriosa polmonare

TECNOLOGIA FARMACEUTICA
Veicolazione avanzata dei farmaci e farmaci biotecnologici. Nanotecnologia del drug delivery e targeting: sviluppo di sistemi supramolecolari complessi (bioconugati, liposomi, micelle, nanoparticelle) per la veicolazione di farmaci antitumorali e biotecnologici (proteine e oligonucleotidi) attraverso direzionamento attivo e passivo, bioconiugati polimerici e sistemi nanoparticellari e vescicolari per il delivery di oligonucleotidi e proteine

Formulazione galenica e cosmetica e processi farmaceutici. Galenica e processi dell’industria farmaceutica: progettazione e sviluppo di forme farmaceutiche orali, sistemi mucoadesivi, sistemi autoemulsionanti (SEDDS) e nuovi processi industriali per la granulazione umida. Cosmetica: sviluppo di prodotti innovativi ad elevata performance

FARMACOLOGIA, FARMACOGNOSIA E TOSSICOLOGIA
Farmacologia dell’apparato cardiovascolare: modulazione farmacologica dei recettori estrogenici e del metabolismo lipidico in patologie a base infiammatoria cronica (diabete, aterosclerosi, obesità)

Farmacologia oncologica: identificazione di nuovi target e farmaci antitumorali, identificazione e comprensione dei meccanismi di resistenza, studio di farmaci che agiscono sul microambiente tumorale e, in particolare, sull’angiogenesi e sull’attivazione funzionale macrofagica
Monica Montopoli (+39 0498275090)
monica.montopoli@unipd.it  scarica il biglietto da visita

Farmacognosia e Tossicologia Ambientale: sviluppo di prodotti naturali attraverso approccio etnomedicinale e strategia multi-farmaco e agrofarmaci ecosostenibili
Guglielmina Froldi (+39 0498275092)
g.froldi@unipd.it  scarica il biglietto da visita

Farmacologia dell’apparato gastrointestinale: studi funzionali e molecolari per valutare il ruolo dell'interazione fra microflora intestinale ed immunità innata in patologie infiammatorie intestinali; impatto delle patologie neurologiche e psichiatriche sull'asse intestino-cervello e conseguenze sull'omeostasi gastrointestinale; patologie epatiche e farmacocinetica dei farmaci
Rocchina Colucci (+39 0498275096)
rocchina.colucci@unipd.it  scarica il biglietto da visita

Neurofarmacologia: studi molecolari e funzionali per valutare il ruolo delle cellule microgliali e della neuroinfiammazione nella patofisiologia di malattie neurodegenerative e psichiatriche; ruolo degli oligodendrociti nelle malattie demielinizzanti

BIOLOGIA FARMACEUTICA
Metaboliti vegetali in vivo e in vitro: produzione, biotrasformazione e uso sostenibile
Raffaella Filippini (+39 0498275371)
raffaella.filippini@unipd.it  scarica il biglietto da visita

MEDICINA RIGENERATIVA
Medicina Rigenerativa e ingegneria dei tessuti e dei trapianti: progettazione di biomateriali e caratterizzazione di linee cellulari staminali per sviluppare sostituti tissutali per la medicina rigenerativa o modelli in vitro per valutare composti biologicamente attivi e meccanismi dell’infiammazione
Maria Teresa Conconi (+39 0498275714)
mariateresa.conconi@unipd.it  scarica il biglietto da visita

Altre strutture di R&S

Ananas Nanotech
Spin off partecipato dell’Università di Padova attivo nel settore della biomedicina, operando in particolare nello sviluppo di sistemi analitici e diagnostici che sfruttano la tecnologia delle nanoparticelle di avidina-acidi nucleici (ANANAS) originata all’interno del Dipartimento di Scienze del Farmaco. La società ha come fine lo sviluppo e la commercializzazione di kit e reattivi per la ricerca, la diagnostica in vitro ed in vivo ed il drug delivery impiegando la tecnologia proprietaria degli assemblati ANANAS
Contatti: Margherita Morpurgo (+39 0498275330) - margherita.morpurgo@unipd.it
Sito web: https://www.dsfarm.unipd.it/terza-missione/spin
Eubiome
Tra le strategie di modulazione del microbioma, una delle più interessanti e promettenti è il trapianto di microbiota fecale (FMT), una procedura medica in cui le feci di un donatore sano vengono introdotte nell'intestino di un paziente come trattamento medico. L'FMT è stato anche applicato in medicina veterinaria per il trattamento di disturbi intestinali di ruminanti ed equini dal 17° secolo. Un numero crescente di veterinari sta esplorando questa opzione nonostante non ci sono ancora linee guida ufficiali, perché sono ormai evidenti, dagli studi sull'uomo, i potenziali vantaggi dell'FMT nel ripristinare la salute negli animali. In questo scenario, Eubiome intende offrire servizi di biobanca fecale nel tentativo di soddisfare la crescente necessità di un accesso sicuro, standardizzato, rapido ed economico al materiale necessario per la pratica della FMT, sia nel campo della ricerca che in quello assistenziale veterinario, in particolare per ciò che concerne gli animali domestici. Dopo la sua costituzione, Eubiome si sta occupando della parte legislativa legata alla procedura e alla standardizzazione dei metodi necessari alla raccolta ed immagazzinamento del materiale fecale. Inoltre, sta sviluppando una serie di collaborazioni con veterinari per la creazione di un network funzionale all’implementazione di queste procedure e alla raccolta dei dati a scopo di ricerca
Contatti: Maria Cecilia Giron (+39 0498275091) - cecilia.giron@unipd.it 
Sito web: https://www.eubiome.it/
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologia per l’Energia - ICMATE
Attività di ricerca nei settori Chimico Radiofarmaceutico, Radiochimico farmaceutico, Medico Nucleare e di Imaging Molecolare; Chimico Bio-inorganico
Contatti: Alessandro Dolmella (+39 0498275345) - alessandro.dolmella@unipd.it
Sito web: http://www.cnr.it/it/istituto/031/istituto-di-chimica-della-materia-condensata-e-di-tecnologie-per-l-energia-icmate
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN - Progetto Isolpharm
Il Progetto ISOLPHARM ha come obiettivo la messa a punto di nuovi radiofarmaci per la diagnosi e la terapia delle malattie tumorali
Contatti: Nicola Realdon (+39 0498275338) - nicola.realdon@unipd.it
Sito web: https://isolpharm.pd.infn.it/web/
UNIR&D
Spin off partecipato dell’Università di Padova attivo nel settore della ricerca e supporto di prodotti cosmetici, di integratori alimentari dietetici ed erboristici, di dispositivi medici e di prodotti per la casa; indagini su sensorialità, psicofisica, neuroimaging, marketing, customer satisfaction finalizzato allo sviluppo, alla promozione e alla commercializzazione inerente il benessere attraverso l’uso dei prodotti stessi
Contatti: Alessandra Semenzato (+39 0498275356) - alessandra.semenzato@unipd.it
Sito web: http://unired.it/en/home-2/