giovedì 01 giugno 2023
English
Home
Cos'è l'Annuario
Guida all'uso
I Partner
Contatti
Note legali
Home
Cos'è l'Annuario
Guida all'uso
I Partner
Contatti
Note legali
Annuario sulla Ricerca Chimica
Scarica l'annuario
Cerca nell'annuario
Torna ai risultati
HOME
>> Università >> Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia
Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Farmacia
Informazioni Generali
Scarica scheda
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Farmacia
Via Giovanni Paolo II 132 - 84084 Fisciano (SA)
Sito web:
https://www.difarma.unisa.it/
scarica il biglietto da visita
Contatti
Prof. Pietro CAMPIGLIA
+39 089969242
Informazioni specifiche
Staff
18 Professori Ordinari
44 Professori Associati
18 Ricercatori
3 Tecnici Strutturati
12 Amministrativi
Studenti iscritti
1.817 (A.A. 2021/2022)
Formazione Post Lauream
36 iscritti al Dottorato in Scienze del Farmaco
8 iscritti in Master di II livello in Controlli Microbiologici: qualità e sicurezza nei processi di produzione
12 Assegnisti di Ricerca
40 Borsisti
Brevetti
7
https://web.unisa.it/terza-missione/trasferimento-tecnologico/proprieta-intellettuale/portafoglio-brevetti
Posizione
Mostra/nascondi mappa
Mostra indicazioni stradali
Chiudi
X
Calcola il percorso da:
Calcola percorso
Iconografia scheda
Ricerca di prodotto innovativa
Ricerca di prodotto incrementale
Ricerca di processo innovativa
Ricerca di processo incrementale
Ricerca per il risparmio delle acque
Ricerca per il trattamento dei reflui
Ricerca per riduzione emissioni di CO
2
Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili
Ricerca per l'economia circolare
Ricerca biotecnologica
Ricerca per la digitalizzazione
Dettaglio delle attività di R&S
select
Ricerca di prodotto innovativa
Ricerca di prodotto incrementale
Ricerca di processo innovativa
Ricerca di processo incrementale
Ricerca per il risparmio delle acque
Ricerca per il trattamento dei reflui
Ricerca per riduzione emissioni di CO2
Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili
Ricerca per l'economia circolare
Ricerca biotecnologica
Ricerca per la digitalizzazione
Mostra/nascondi tutti gli elementi
CHIMICA ORGANICA
Analisi dell'interazione tra ligandi e DNA mediante tecniche di NMR, meccanica e dinamica molecolare
Mostra/nascondi
Giuseppe Bifulco
(+39 089969741)
bifulco@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Approccio omico nell'analisi delle interazioni molecolari e del contenuto metabolico cellulare
Mostra/nascondi
Agostino Casapullo
(+39 089969243)
casapullo@unisa.it
scarica il biglietto da visita
CHIMICA
Agrobiodiversità campana
Mostra/nascondi
Enrica De Falco
(+39 089969750)
edefalco@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Sviluppo di modelli computazionali per la progettazione di farmaci e biomateriali
Mostra/nascondi
Stefano Piotto
(+39 089969795)
piotto@unisa.it
scarica il biglietto da visita
CHIMICA ANALITICA
Sviluppo di metodi analitici avanzati per la determinazione di composti naturali e xenobiotici
Mostra/nascondi
Carlo Crescenzi
(+39 089969746)
carlo.crescenzi@unisa.it
scarica il biglietto da visita
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Chimica degli Alimenti e Nutraceutica
Mostra/nascondi
Luca Rastrelli
(+39 089969766)
rastrelli@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Studio dei processi molecolari nutrizionali
Mostra/nascondi
Mario Felice Tecce
(+39 089969772)
tecce@unisa.it
scarica il biglietto da visita
CHIMICA FARMACEUTICA
Progettazione e Sintesi di “small molecules” biologicamente attive
Mostra/nascondi
Gianluca Sbardella
(+39 089969770)
gsbardella@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Studio di biomarcatori per patologie neurodegenerative
Mostra/nascondi
Anna Maria D'Ursi
(+39 089969748)
dursi@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Scienze omiche a supporto della medicina personalizzata e di precisione
Mostra/nascondi
Pietro Campiglia
(+39 089969242)
pcampiglia@unisa.it
scarica il biglietto da visita
CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Sviluppo di modelli computazionali per la progettazione di farmaci e biomateriali
Mostra/nascondi
Stefano Piotto
(+39 089969795)
piotto@unisa.it
scarica il biglietto da visita
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Tecnologie green e micro alghe per prodotti di interesse salutistico e micro-fito-depurazione di reflui
Mostra/nascondi
Rita Patrizia Aquino
(+39 089969737)
aquinorp@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Tecnologie farmaceutiche innovative per la veicolazione principi attivi di sintesi e di origine naturale
Mostra/nascondi
Pasquale Del Gaudio
(+39 089969247)
pdelgaudio@unisa.it
scarica il biglietto da visita
FITOCHIMICA E FITOTERAPIA
Studio chimico e biologico di Piante Officinali ed alimentari
Mostra/nascondi
Vincenzo De Feo
(+39 089969751)
defeo@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Identificazione di molecole bioattive da fonti naturali
Mostra/nascondi
Sonia Piacente
(+39 089969763)
piacente@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Studio dell' interazione tra molecole naturali bioattive e proteine che hanno un ruolo chiave in diverse condizioni patologiche
Mostra/nascondi
Nunziatina De Tommasi
(+39 089969754)
detommasi@unisa.it
scarica il biglietto da visita
Altre strutture di R&S
Laboratorio di Sperimentazione Preclinica
Il Laboratorio di Sperimentazione Preclinica ha lo scopo di sostenere l'attività scientifica dei ricercatori universitari che operano nell'ambito delle scienze per la vita, permettendo di svolgere la ricerca “in vivo” in ottemperanza alle direttive CEE recepite nel D.L. 26/2014, e secondo le norme internazionali di “Good Laboratory Practice”. Il Laboratorio mette a disposizione degli utenti le strutture, il personale, le attrezzature di base per il mantenimento degli animali e per le procedure sperimentali. Il Laboratorio svolge attività di ricerca anche mediante stipula di convenzioni o contratti in conformità alla normativa vigente
Contatti:
Segreteria (+39 089969764)
Osservatorio sui Parchi e le Aree Protette del Mezzogiorno Laboratori, Biblioteche, Aule Multimediali
L’università di Salerno e in particolare il DIFARMA ha promosso la nascita del Corso di Laurea in “Gestione e Valorizzazione delle Risorse Agrarie e delle Aree Protette” che attraverso la costituzione dell’“Osservatorio sui Parchi e le aree protette del Mezzogiorno” (OPM) propone di integrare lo sviluppo della Terza missione con le competenze territoriali dei Parchi attraverso lo svolgimento di attività di ricerca e di formazione nell’ambito del governo e della gestione dei parchi e delle aree protette quali sistemi non solo sostenibili ma anche vitali
Sito web:
https://www.difarma.unisa.it/dipartimento/strutture?id=394
Pharmanomics
Centro Interdipartimentale di Ricerca Tecnologie Farmaceutiche e Farmacoeconomiche - La formula del Centro Interdipartimentale (Dipartimento di Farmacia, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation System) rappresenta una soluzione strutturale e organizzativa opportuna per implementare una rete interdisciplinare tra dipartimenti. In particolare, i ricercatori e gli esperti dell’Università degli Studi di Salerno, tramite il Centro interdipartimentale sono stimolati a promuovere il dibattito scientifico a livello locale e ad estenderlo a livello nazionale e internazionale, in coerenza con le linee guida nazionali e della Comunità Europea
Contatti:
Segreteria (+39 089969151)
Sito web:
https://www.pharmanomics.unisa.it/