Annuario sulla Ricerca Chimica

Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM)

Informazioni Generali

Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM)
Viale Risorgimento 2 - 40136 Bologna (BO)
Sito web: http://www.dicam.unibo.it
scarica il biglietto da visita

Contatti
Prof. Valerio COZZANI
+39 0512090240

Informazioni specifiche

Staff
37 Professori Ordinari
53 Professori Associati
40 Ricercatori
6 Tecnici Strutturati
16 Amministrativi
6 Servizi Generali
Studenti iscritti
2.575 (A.A. 2023/2024)
Formazione Post Lauream
140 Iscritti al Dottorato di Ricerca
10 iscritti in Master di II livello in Sustainable and integrated Mobility in Urban Regions
10 iscritti in Master di II livello in Impresa e Tecnologia Ceramica
52 Assegnisti di Ricerca

Iconografia scheda

PRODOTTI
PROCESSI
SERVIZI
TECNOLOGIE
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI

Dettaglio delle attività di R&S

Materiali ceramici

Durabilità: corrosione e protezione dei metalli e dei materiali ceramici

Termodinamica

Proprietà termodinamiche e di trasporto di polimeri e i processi di separazione a membrana di correnti gassose

Ultrafiltrazione

Processi di separazione di correnti liquide (nanofiltrazione, osmosi inversa, elettrodialisi, contattori a membrana, reattori a membrana)

LCA

Sostenibilità ambientale e life cycle assessment di processi e filiere produttive nell'industria chimica ed energetica. Tecnologie per la cattura di gas acidi e CCS
Alessandro Dal Pozzo (+39 0152090235)
a.dalpozzo@unibo.it
scarica il biglietto da visita

Polimeri

Sintesi e caratterizzazione di un'ampia classe di polimeri eco-friendly, design di materiali su misura per una determinata applicazione

Materiali polimerici

Materiali per applicazioni avanzate e per l’ingegneria industriale: bioplastiche e materiali per applicazioni biomediche; polimeri, biopolimeri e materiali compositi avanzati

Membrane

Separazione di biomolecole con processi cromatografici e/o processi a membrana

Idrogeno

Analisi comparativa di tecnologie per la produzione energetica e sviluppo di modelli per la caratterizzazione di sistemi reattivi.

Sicurezza impianti

Analisi quantitativa del rischio industriale dovuto a eventi naturali e all'utilizzo di idrogeno

Biomasse

Sviluppo di metodi, modelli e strumenti per analizzare e valutare: il trattamento, anche biologico, di biomasse e di matrici organiche contaminate; il trattamento e la valorizzazione delle acque reflue; la bioproduzione di composti chimici a partire da matrici di scarto; la produzione di biocombustibili; la valorizzazione energetica delle biomasse; l'analisi di impianti per il trattamento di effluenti gassosi; la valutazione del rischio sanitario ambientale

Sicurezza alimentare

Analisi del rischio alimentare (chimico, microbiologico, emergente), ottimizzazione di processi innovativi per la conservazione alimentare, sviluppo nuovi ingredienti e materiali

Membrane

Proprietà di trasporto di gas e vapori in polimeri, processi di separazione a membrana e applicazioni barriera (es. packaging)

Biotecnologie

Biotecnologie ambientali e industriali e trattamento acque reflue

Sicurezza processo

Modellazione numerica CFD di strutture esposte ad incendio
Giordano Emrys Scarponi (+39 0512090250)
giordano.scarponi@unibo.it
scarica il biglietto da visita

Sicurezza impianti

Sicurezza dei processi chimici. Scenari incidentali dovuti ad effetto domino e all'impatto di eventi naturali (NaTech). Valutazione quantitativa del rischio in impianti di processo e nelle nuove tecnologie per la transizione energetica

Big data

Big data applicati all’identificazione di processo e alla sicurezza

Sicurezza impianti

Sostenibilità ambientale e intensificazione di processo. Sicurezza intrinseca
Alessandro Tugnoli (+39 0512090283)
a.tugnoli@unibo.it
scarica il biglietto da visita

Cybersecurity

Cybersecurity in impianti industriali aventi sostanze pericolose

Sicurezza impianti

Security di impianti chimici, improvised explosive devices (IED), combustione deflagrativa e detonativa

Big data

Comprensione a livello molecolare dei processi cellulari partendo dall'analisi di big data biologici

Altre strutture di R&S

Centro Ceramico
Il Centro svolge ricerca e sperimentazione nel campo dei materiali ceramici. E’ gestito da un Consorzio Universitario di cui fanno parte Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Confindustria Ceramica e Legacoop Produzione e Servizi
Contatti: Maria Bignozzi - maria.bignozzi@unibo.it
Sito web: http://www.centroceramico.it
Centro di Studi e Ricerche per l’identificazione dei Materiali e delle Strutture - CIMEST
Il Centro si propone di promuovere la ricerca sulle problematiche di base ed applicative dei problemi inversi, nei settori di ricerca dell’Identificazione, della Diagnostica e del Rinforzo strutturale, attraverso l’impiego di modelli analitici e di tecniche numeriche
Contatti: Stefano De Miranda - stefano.demiranda@unibo.it
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI Aerospaziale - Aerospace
Il CIRI Aerospace opera nei settori di aeronautica, spazio, mobilità cittadina, sistemi energetici, meccanica avanzata e materiali innovativi, sensoristica, nautica, mezzi di trasporto di superficie
Contatti: Paolo Tortora - paolo.tortora@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/aerospace/en
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI Agroalimentare
Il CIRI Agroalimentare ha compentenze nel campo della microbiologia, della bioanalitica, nutrizione ed alimenti, consume e salute, che sono integrate in modo da fornire all’industria servizio e supporto in tutte le fasi della produzione e innovazione attraverso l’applicazione di un approccio integrato basato sulle esigenze dell’industria
Contatti: Francesco Capozzi - francesco.capozzi@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/agroalimentare/it
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute
Il CIRI Scienze della Vita e Tecnologie per la Salute riunisce conoscenze e competenze biomediche e tecnologiche che coprono l’intera filiera della ricerca e dello sviluppo, dal banco di laboratorio al letto e alla casa del paziente
Contatti: Monica Forni - monica.forni@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/tecnologie-salute/it/
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale - ICT
Il CIRI ICT si occupa di tecnologie dell'informazione e della comunicazione e ha come missione la promozione del trasferimento tecnologico e il sostegno all'innovazione per le imprese del territorio grandi, medie e piccole
Contatti: Luca Foschini - luca.foschini@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/ict-tecnologie-informazione/it
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Edilizia e Costruzioni
Il Centro IRI Edilizia e Costruzioni è in grado di supportare dal punto di vista tecnico-scientifico le aziende e gli operatori del settore delle Costruzioni, acquisendo strumenti e procedure per incentivarne l’innovazione
Contatti: Marco Savoia - marco.savoia@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/edilizia-costruzioni/it
Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale su Meccanica Avanzata e Materiali - MAM
Il CIRI MAM opera nei settori della Meccanica Avanzata e dei Materiali come ad esempio Automazione, Robotica e Meccatronica, Materiali avanzati e applicazioni per la nautica, Materiali avanzati per la progettazione e applicazioni fotoniche, Materiali strutturati e/o compositi per le applicazioni avanzate, Prototipazione virtuale e modellazione sperimentale di sistemi meccanici, e Chimica e Tossicologia dei materiali
Contatti: Dario Croccolo - dario.croccolo@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/mam/it
Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Applicazioni della Matematica - CIRAM
Il Centro svolge ricerche nel settore della Matematica Applicata; ha inoltre un ruolo attivo nella elaborazione e nella sperimentazione di una nuova didattica orientata all'utilizzo degli strumenti informatici anche mediante la realizzazione di software matematico originale
Contatti: Tommaso Ruggeri - tommaso.ruggeri@unibo.it
Centro per l’Ingegneria Offshore e Marina - COMSE
Il Centro di ricerca si pone come obiettivo il coordinamento e promozione di attività e iniziative legate alla progettazione e gestione di sistemi offshore e marini, allo studio dell’ambiente marino e delle tecniche per lo sfruttamento sostenibile e la gestione delle risorse off-shore
Contatti: Renata Archetti - renata.archetti@unibo.it
Centro per la cooperazione allo sviluppo internazionale sui temi dell'Ingegneria dell'Ambiente e delle Risorse Naturali - CODE^3
Il Centro intende favorire l’organizzazione di attività di carattere scientifico, didattico e di formazione, campagne di informazione e sensibilizzazione sui temi rilevanti per lo sviluppo umano e lo scambio di informazioni tra istituzioni e centri di ricerca italiani e stranieri
Contatti: Renata Archetti - renata.archetti@unibo.it
Maurizio Barbarella - maurizio.barbarella@unibo.it
Andrea Benedetti - andrea.benedetti@unibo.it
Maria Bignozzi - maria.bignozzi@unibo.it
Gabriele Bitelli - gabriele.bitelli@unibo.it
Alessandra Bonoli - alessandra.bonoli@unibo.it
Attilio Castellarin - attilio.castellarin@unibo.it
Vittorio Di Federico - vittorio.difederico@unibo.it
Massimo Guerrero - massimo.guerrero@unibo.it
Claudio Mazzotti - claudio.mazzotti@unibo.it
Noura Raddadi - noura.raddadi@unibo.it
Elena Toth - elena.toth@unibo.it
Luca Vittuari - luca.vittuari@unibo.it
Antonio Zanutta - antonio.zanutta@unibo.it
CIRI Fonti Rinnovabili, Ambiente, Mare Ed Energia - FRAME
Il CIRI FRAME si occupa di ricerca tecnologica negli ambiti di Fonti Rinnovabili e Sostenibilità, Risorse Marine e Crescita Blu, e Tecnologie per l'Energia e l'Ambiente. L’esperienza acquisita copre un'ampia offerta dedicata alla ricerca industriale e all'innovazione per l'intero settore della filiera energetica, dell'ottimizzazione di processi produttivi e attività antropiche, delle fonti rinnovabili
Contatti: Francesco Basile - f.basile@unibo.it
Sito web: https://centri.unibo.it/frame/it
Osservatorio Claudio Ceccoli
Il Centro di ricerca si pone come obiettivo quello di divenire un osservatorio sui vizi e difetti del costruito oggetto di contenzioso (sia in materia di appalto che di compravendita) con la principale finalità nella creazione di una conoscenza organizzata ed integrata di tale problematica
Contatti: Tomaso Trombetti - tomaso.trombetti@unibo.it

Collaborazioni con Imprese

  • BASF Italia S.p.A.
  • Eni S.p.A.
  • GlaxoSmithKline S.p.A.
  • Herambiente Servizi Industriali S.r.l.
  • IMA group
  • NEST Consulting S.r.l.
  • Nuovo Pignone Tecnologie S.r.l.
  • Rina Consulting S.r.l.
  • SACMI Imola S.C
  • Snam S.p.A.
  • Versalis S.p.A.