Annuario sulla Ricerca Chimica

Università degli Studi di Milano - Bicocca, Dipartimento di Scienza dei Materiali

Informazioni Generali

Università degli Studi di Milano - Bicocca
Dipartimento di Scienza dei Materiali
Via Roberto Cozzi 55 - 20125 Milano (MI)
Sito web: http://www.mater.unimib.it
scarica il biglietto da visita

Contatti
Prof.ssa Anna VEDDA
+39 0264485162

Informazioni specifiche

Staff
21 Professori Ordinari
17 Professori Associati
19 Ricercatori
1 Tecnologo
9 Tecnici Strutturati
 
Studenti iscritti
910 (A.A. 2021/2022)
Formazione Post Lauream
52 iscritti al Dottorato in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali
33 Assegnisti di Ricerca
11 Borsisti
Brevetti
66
8 famiglie brevettuali attive e disponibili e 58 famiglie brevettuali non disponibili o dismesse

Mostra indicazioni stradali

Calcola il percorso da:

Iconografia scheda

Ricerca di prodotto innovativa
Ricerca di prodotto incrementale
Ricerca di processo innovativa
Ricerca di processo incrementale
Ricerca per il risparmio delle acque
Ricerca per il trattamento dei reflui
Ricerca per riduzione emissioni di CO2
Ricerca per la chimica da fonti rinnovabili
Ricerca per l'economia circolare
Ricerca biotecnologica
Ricerca per la digitalizzazione

Dettaglio delle attività di R&S

CHIMICA DEI MATERIALI
Produzione di combustibili sostenibili (idrogeno, metanolo, metano) e intermedi chimici per riduzione della CO2 e acqua per via solare (fotosintesi artificiale) (Centro Ricerca Energia Solare MIB-SOLAR)
Alessandro Abbotto (+39 0264485227)
alessandro.abbotto@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Sintesi in ambiente acquoso di materiali attivi per dispositivi optoelettronici quali celle solari organiche e dispositivi elettrocromici per finestre intelligenti

Sistemi eterociclici elettron poveri per applicazioni come semiconduttori di tipo-n, sistemi elettroluminescenti e il water splitting

Deposizione mediante processi chimici low cost di film inorganici di kesteriti e perovskiti per celle solari

SCIENZA DEI MATERIALI
Electrochemical Energy Storage group. Preparazione, caratterizzazione e caratterizzazione funzionale di materiali per batterie ricaricabili, capacitori e supercapacitori. Sviluppo, caratterizzazione e prototipizzazione di dispositivi elettrocromici

Materiali inorganici e polimerici per la termoelettricità

Fabbricazione e studio di nanostrutture quantistiche a semiconduttore (EpiLab)
Stefano Sanguinetti (+39 0264485156)
stefano.sanguinetti@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Materiali inorganici per il fotovoltaico e la cattura di CO2 (Centro Ricerca Energia Solare MIB-SOLAR)

PolCha: Caratterizzazione multiscala delle proprietà dei materiali al confine tra nano e micro: accessibilità dei sistemi porosi gerarchici, caratterizzazione dei reticoli polimerici anche per l'ottimizzazione dei processi produttivi, supporto allo sviluppo di materiali da scarti agricoli

Sintesi e caratterizzazione di membrane polimeriche a conduzione anionica e protonica per fuel cell e elettrolizzatori. Assemblaggio di MEA. Sintesi e caratterizzazione di elettroliti solidi e semisolidi per batterie al litio e post-litio. Sviluppo di processi per il riciclo-riuso di batterie al litio
Piercarlo Mustarelli (+39 0264485176)
piercarlo.mustarelli@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Materiali porosi: progettazione, sintesi, caratterizzazione strutturale e modulazione della dinamica molecolare a comando per l'immagazzinamento purificazione di idrogeno e metano nonché cattura di CO2
Angiolina Comotti (+39 0264485140)
angiolina.comotti@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Teoria di superfici di ossidi, interfacce, e cluster supportati
Gianfranco Pacchioni (+39 0264485219)
gianfranco.pacchioni@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Attività di modellistica e simulazioni computazionali di materiali bidimensionali (a base di grafene, calcogenuri di metalli di transizione e nitruro di boro esagonale) e nanoparticelle (ossidi semiconduttori) per celle a combustibile, water splitting, fotocatalisi e fotoelettrochimica
Cristiana Di Valentin (+39 0264485235)
cristiana.divalentin@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Sintesi e caratterizzazione di elettrocatalizzatori privi di platino per la produzione e la conversione di idrogeno, riduzione della CO2 e di N2. Sistemi bioelettrochimici per il trattamento di acque e la produzione di idrogeno (EBLab)

Sintesi di materiali polimerici e nanostrutture polimeriche (POSYLIFE)
Roberto Simonutti (+39 0264485132)
roberto.simonutti@unimib.it  scarica il biglietto da visita

NanoMat@Lab: Chimica dei materiali inorganici e ibridi. NanoMat@Lab ha come mission lo sviluppo di nanomateriali inorganici e ibridi innovativi ponendo particolare attenzione agli aspetti della sostenibilità economica, ambientale e della sostituzione di materiali critici o tossici

SEFI Lab: Materiali idrofobici per applicazioni antighiaccio e assorbimento selettivo di olio. Materiali e rivestimenti a base di polisaccaridi (cellulosa, chitosano) per applicazioni ingegneristiche e dispositivi medici. Stampa 3D via DLP (digital light processing) attraverso la fotopolimerizzazione di resine pure, sospensioni ceramiche e metalliche

Fotofisica avanzata di materiali molecolari e nanomateriali
Francesco Meinardi (+39 02644885181)
francesco.meinardi@unimib.it  scarica il biglietto da visita

Ossidi, nanostrutture e materiali vetrosi per ottica e optoelettronica

Altre strutture di R&S

Centro Ricerca Energia Solare MIB-SOLAR
Il Centro MIB-SOLAR è un centro di ricerca istituito allo scopo di promuovere ed incentivare lo studio e la ricerca di nuovi materiali e dispositivi legati allo sfruttamento dell’energia solare nelle sue varie forme: processi fotovoltaici; processi fotocatalitici
Contatti: Simona Binetti (+39 0264485177) - simona.binetti@unimib.it
Sito web: http://www.mibsolar.unimib.it/
CORIMAV - Consorzio per la ricerca dei materiali avanzati
Corimav è un Consorzio tra l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’azienda Pirelli, per la ricerca sui materiali avanzati. Il CORIMAV nasce con l’obiettivo di sviluppare tecnologie all'avanguardia nel campo dei nuovi materiali per applicazioni tyre, basati sulle conoscenze scientifiche e tecnologiche dell’Università e di Pirelli. CORIMAV finanzia tre borse di studio all'anno per il curriculum industriale del Dottorato di Ricerca in Scienza e Nanotecnologia dei Materiali
Contatti: Gianfranco Pacchioni, Rappresentante di Ateneo nel CDA (+39 0264485219) - gianfranco.pacchioni@unimib.it
Barbara Di Credico, Coordinatrice dell’attività di ricerca e dei dottorandi (+39 0264485189) - barbara.dicredico@unimib.it
Sito web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/valorizzazione-della-ricerca/consorzi/corimav
DeltaTi Research
DeltaTi Research è il consorzio tra l’Università di Milano-Bicocca e LFoundry, interamente finanziato dal partner privato e finalizzato allo sviluppo di generatori termoelettrici nanostrutturati a base di silicio
Contatti: Dario Narducci (+39 0264485137) - dario.narducci@unimib.it
Sito web: https://www.mater.unimib.it/it/ricerca/valorizzazione-della-ricerca/consorzi/deltati-research
L-NESS - Laboratorio per le Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica
Il Laboratorio per le Nanostrutture Epitassiali su Silicio e Spintronica (L-NESS) è un centro di ricerca interuniversitario dell’Università degli Studi di Milano Bicocca e del Politecnico di Milano rivolto alla realizzazione, mediante tecniche avanzate e innovative di epitassia, e allo studio dei dispositivi a semiconduttore integrati su silicio, per applicazioni in microelettronica, optoelettronica e per lo sfruttamento dell’energia solare (fotovoltaico, fotocatalisi)
Contatti: Stefano Sanguinetti (+39 0264485156) - stefano.sanguinetti@unimib.it
Sito web: http://lness.como.polimi.it/index.php