giovedì 24 aprile 2025
English
Home
Cos'è l'Annuario
Guida all'uso
I Partner
Contatti
Note legali
Home
Cos'è l'Annuario
Guida all'uso
I Partner
Contatti
Note legali
Annuario sulla Ricerca Chimica
Scarica l'annuario
Cerca nell'annuario
Torna ai risultati
HOME
>> Università >> Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA
Informazioni Generali
Scarica scheda
Università degli Studi di Trieste
Dipartimento di Ingegneria e Architettura - DIA
Via Alfonso Valerio 6/1 - 341127 Trieste (TS)
Sito web:
https://dia.units.it
scarica il biglietto da visita
Contatti
Prof. Paolo GALLINA
+39 0405587300
Informazioni specifiche
Staff
22 Professori Ordinari
51 Professori Associati
38 Ricercatori
12 Tecnici Strutturati
16 Amministrativi
1 Servizi Generali
Studenti iscritti
2.175 (A.A. 2022/2023)
Formazione Post Lauream
73 iscritti al Dottorato in Ingegneria
13 iscritti in Master di II livello in Management in clinical engineering
27 Assegnisti di Ricerca
6 Borsisti
Brevetti
11
Iconografia scheda
PRODOTTI
PROCESSI
SERVIZI
TECNOLOGIE
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI
Dettaglio delle attività di R&S
select
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI
Mostra/nascondi tutti gli elementi
Tecnologie no-solvente
Estrazione con anidride carbonica supercritica di composti naturali da matrici vegetali
Angelo Cortesi
(+39 0405583755)
angelo.cortesi@dia.units.it
scarica il biglietto da visita
Soft materials
Modeling e caratterizzazione reologica, NMR a basso campo, UV e laser light scattering di sistemi farmaceutici a rilascio controllato, gel e tessuti biologici
Mario Grassi
(+39 0405583435)
mario.grassi@dia.units.it
scarica il biglietto da visita
Bionanotecnologie
Progettazione assistita al calcolatore (Simulazione Molecolare con tecniche HPC) e caratterizzazione sperimentale con tecniche calorimetriche (ITC) e spettroscopiche (UV, CD e Fluorescenza) di sistemi bionanotecnologici
Erik Laurini
(+39 0405583432)
erik.laurini@dia.units.it
scarica il biglietto da visita
Processi sostenibili
Progettazione di processi chimici e biochimici di rilevanza industriale in ambito energetico, biotecnologico e farmaceutico. Utilizzo di simulatori di processo e di SW professionale per le valutazioni di impatto ambientale (LCA) secondo norma ISO 14040
Maurizio Fermeglia
(+39 0405583438)
maurizio.fermeglia@units.it
scarica il biglietto da visita
Collaborazioni con Imprese
Fibre-Net
Serichim Srl
Pubblicazioni
Use of low-field NMR and rheology to evaluate the microstructure and stability of a poly(D,L-lactide-co-glycolide)-based W/O emulsion to be processed by spray drying
Ana Juric Simci, Michela Abrami, Iva Erak, Iva Paladin, Biserka Cetina Cizmek, Anita Hafner, Mario Grassi, Jelena Filipovic-Grcic. International Journal of Pharmaceutics 2023, 631, 122471, 1-10
Desorption of artemisinin extracts of CIM-Arogya by supercritical carbon dioxide
Negi, A.S., Cortesi, A., Kikic, I., Calabrese, M., Solinas, D; Journal of Supercritical Fluids, 2018, 133, pp. 42–48
Russi M, Valeri R, Marson D, Danielli C, Felluga F, Tintaru A, Skoko N, Aulic S, Laurini E, Pricl S.
Some things old, new and borrowed: Delivery of dabrafenib and vemurafenib to melanoma cells via self-assembled nanomicelles based on an amphiphilic dendrimer
. Eur J Pharm Sci. 2023 Jan 1;180:106311.
A Mio, E Barbera, AM Pavan, R Danielis, A Bertucco, M Fermeglia, 2023,
Analysis of the energetic, economic, and environmental performance of hydrogen utilization for port logistic activities
, Applied Energy 347, 121431