Annuario sulla Ricerca Chimica

Università della Calabria, Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche

Informazioni Generali

Università della Calabria
Dipartimento di Chimica e Tecnologie Chimiche
Via P. Bucci 12/C – 87036 Rende (CS)
Sito web: http://www.unical.it/portale/strutture/dipartimenti_240/ctc/
scarica il biglietto da visita

Contatti
Prof.ssa Anna Maria Carmela NAPOLI
+39 0984492845

Informazioni specifiche

Staff
9 Professori Ordinari
25 Professori Associati
9 Ricercatori
3 Tecnici Strutturati
8 Amministrativi
Studenti iscritti
274 (A.A. 2022/2023)
Formazione Post Lauream
5 iscritti al Dottorato in life science and technology
6 iscritti al Dottorato in Medicina Traslazionale
6 iscritti al Dottorato in Scienze e ingegneria dell'Ambiente, delle Costruzioni e dell'Energia
6 iscritti al Dottorato in Scienze e Tecnologie Fisiche, Chimiche e dei Materiali
6 Assegnisti di Ricerca
2 borsisti
Brevetti
 

Iconografia scheda

PRODOTTI
PROCESSI
SERVIZI
TECNOLOGIE
RICERCA PROPRIETARIA
RICERCA CONTO TERZI

Dettaglio delle attività di R&S

Nutraceutica

Estrazione di principi attivi da matrici vegetali

Ambiente

Preparazione e caratterizzazione di aerogels biopolimerici additivati con composti di coordinazione a base di argento e rame, quali materiali isolanti

Stoccaggio CO2

Materiali nanostrutturati e polimeri biocompatibili per la separazione e lo stoccaggio dei gas, e in particolare della CO2

Salute

Metodi analitici basati sulla spettrometria di massa per la determinazione “targeted” e ”untargeted” di biomolecole e metaboliti secondari.

Eterocicli

Sintesi eco-compatibile di eterocicli ad alto valore aggiunto con potenziale attività biologica
Loredana Maiuolo (+39 0984492853)
maiuolo@unical.it
scarica il biglietto da visita

Economia circolare

Processi innovativi per la valorizzazione dei rifiuti

Agroalimentare

Accertamento di proprietà specifiche di alimenti tramite spettrometria di massa
Leonardo Di Donna (+39 098449285)
l.didonna@unical.it
scarica il biglietto da visita

Ambiente

Studio degli impatti ambientali sulla biologia e fisiologia delle piante marine nel bacino del Mediterraneo

Salute

Applicazione della proteomica semiquantitativa nelle diverse fasi di sviluppo, ecofisiologia della fotosintesi, risposta allo stress biotico e abiotico delle piante marine e terrestri

Economia circolare

Sviluppo e applicazione di innovazioni tecnologiche per l’estrazione e ottimizzazione di fibre vegetali per la filiera del tessile e della moda.

Materiali

Sintesi, preparazione e caratterizzazione di materiali ibridi organici-inorganici multifunzionali. Correlazione Struttura-Proprietà.

Ambiente

Preparazione allo stato solido e studi strutturali di complessi di coordinazione quali additivi bio-attivi per film bio-polimerici impiegabili quali "active" packaging.
Alessandra Crispini (+39 0984492888)
crispini@unical.it
scarica il biglietto da visita

Metodi analitici

Sviluppo di nuovi protocolli analitici basati su tecniche di microestrazione per la determinazione di inquinanti in matrici ambientali e fluidi biologici e per la determinazione di marcatori di patologie in fluidi biologici. Tecniche analitiche per la determinazione dell'origine geografica degli alimenti
Antonio Tagarelli (+39 0984493332)
a.tagarelli@unical.it
scarica il biglietto da visita

Valorizzazione CO2

Valorizzazione chimica del CO2 mediante il suo incorporamento in substrati organici per la sintesi di molecole di alto valore aggiunto

Catalisi

Sviluppo di metodi catalitici per la siintesi di molecole di alto valore aggiunto (in particolare, molecole bioattive)

Catalisi

Preparazione e studio strutturale, mediante diffrattometria a raggi X, di complessi di coordinazione molecolari o polimerici come catalizzatori green o sensori

Ambiente

Sviluppo di materiali e processi innovativi per la depurazione delle acque da inquinanti specifici, di natura organica e inorganica.

Ambiente

Monitoraggio ambientale sulla qualità delle acque superficiali e sotterranee

Biomateriali

Sintesi di biomateriali derivanti da prodotti di scarto per la produzione di pellicole per alimenti

Energia

PDLC, molecole elettrocromiche e semiconduttori nanostrutturati da impiegare nella progettazione e realizzazione di smart window e solar cell.

Carbonilazione

Nuovi processi di incorporamento di CO in substrati organici per la sintesi diretta di composti carbonilici

Ambiente

Sviluppo e validazione di metodi analitici innovativi: caratterizzazione di matrici complesse in ambito clinico, alimentare ed ambientale.
Anna Maria Napoli (+39 0984493311)
amc.napoli@unical.it
scarica il biglietto da visita

Celle a combustibile

Progettazione, sviluppo e caratterizzazione di membrane elettrolitiche polimeriche, protoniche e anioniche, per celle a combustibile a idrogeno PEM e AEM

Energia

Preparazione e caratterizzazione di nanomateriali ibridi organico-inorganici per l'impiego in ottica plasmonica, la terapia, la diagnostica e la fotoconversione

Esposomica

Sviluppo di metodi analitici ed indagini chimiche in ambito ambientale, clinico e alimentare basate sull'uso di strategie eco-compatibili di preparazione del campione accoppiate a tecniche di spettrometria di massa. Analisi dati con tecniche chemiometriche.

Membrane

Sviluppo di nuove membrane nanostrutturate per l'efficientamento di processi di purificazione e/o separazione (quali purificazione delle acque e la separazione di gas)

Chimica computazionale

La ricerca si basa sulla modellistica molecolare che consente di modellare sistemi complessi come quelli biologici e non solo, per simulare proprietà energetiche e di legame (metodi quantomeccanici) e cambiamenti conformazionali accoppiati a queste ultime su una scala temporale più lunga (dinamica molecolare).
Tiziana Marino (+39 09884492085)
tmarino@unical.it
scarica il biglietto da visita

Batterie

Sviluppo di elettroliti polimerici avanzati per batterie al litio e post-litio all solid-state di prossima generazione

Alimenti

Quantificazione di principi attivi in alimenti tramite spettrometria di massa ambient

Ambiente

Sintesi e caratterizzazione di materiali nanoporosi (MOFs) per decontaminazione di acque, recupero di metalli rari e catalisi eterogenea.

Salute

Capacità sequestrante di leganti naturali nei confronti di metalli biodisponibili

Modellistica molecolare

Modellistica molecolare; Problematiche Chimico-Fisiche fondamentali riguardanti il Rumore Quantistico, la Chiralità e la Teoria dei Gruppi

Materiali inorganici

Design e sintesi di materiali contenenti complessi metallici con proprietà luminescenti, liquido-cristalline, fotorifrattive, fotoconduttive, elettrocromiche e antitumorali

Ambiente

Preparazione e caratterizzazione di membrane polimeriche a matrice mista con fillers nanoporosi per il trattamento delle acque
Teresa Fina Mastropietro (+39 0984492069)
teresa.mastropietro@unical.it
scarica il biglietto da visita

Biomateriali

Tecniche avanzate di spettrometria di massa per la caratterizzazione di biomolecole e biomateriali. Determinazioni quali-quantitative.

Biopolimeri

Sintesi di biopolimeri a partire da cellulosa modificata per la rimozione di inquinanti pericolosi per l'ambiente
Antonio De Nino (+39 0984492043)
denino@unical.it
scarica il biglietto da visita

Ambiente

Materiali costituiti da particelle di dimensioni nanometriche come ad esempio SWNT, TiO2, WO3, ZnO al fine di realizzare sistemi di recupero di inquinanti presenti nelle acque reflue
De Filpo Giovanni (+39 0984492095)
defilpo@unical.it
scarica il biglietto da visita

Alimenti

Identificazione di allergeni nei frutti e suoi derivati; tecnologie omiche (proteomiche e genomiche) applicate all’agroalimentare; sviluppo di metodi fisici per la stabilizzazione e la pastorizzazione di prodotti agroalimentari

Materiali

formulazione e sviluppo di nuovi bioadditivi per sistemi bituminosi a basso impatto ambientale per migliorare la pavimentazione stradale
Cesare Oliviero Rossi (+39 0984492045)
cesare.oliviero@unical.it
scarica il biglietto da visita

Bioattività

Metodologie NMR applicate allo studio metabolico di materiali naturali bioattivi di interesse nutraceutico, farmaceutico e cosmetico

Idrogeno

Progettazione e realizzazione di membrane elettrolitiche nanocomposite per elettrolizzatori di tipo PEM e AEM (a membrana polimerica anionica e protonica)

Salute

Modellizzazione computazionale di nuovi agenti fotoattivi per la terapia del cancro mediata dalla luce e con attività in ipossia
Marta Erminia Alberto (+39 0984492105)
marta.alberto@unical.it
scarica il biglietto da visita

Energia

Sviluppo di materiali per il risparmio energetico. Realizzazione di dispositivi per il controllo della radiazione solare mediante film plastici elettrocromici ed elettrofluorocromici. Sperimentazione con tecniche di autoassemblaggio di semiconduttori organici liquido-cristallini per la produzione di dispositivi elettro-ottici, e di accumulo di energia elettrochimica.

Security

Sviluppo di nuove tecnologie e applicazioni per garantire riconoscimento, tracciabilità e valorizzazione del brand. Sviluppo di fibre, tessuti e dispositivi elettrocromici/supercapacitori ad elevato valore tecnologico, che permettano di identificare univocamente il brand e valorizzarlo

Altre strutture di R&S

Laboratorio di Chimica per l'Ambiente
Laboratorio di Chimica per l'Ambiente infrastruttura di ricerca SILA (Servizi Integrati Laboratori Ambientali)
Contatti: Amerigo Beneduci (0984492117) - amerigo.beneduci@unical.it
Sito web: https://www.unical.it/storage/laboratories/782/
QUASIORA Lab
Laboratorio QUAlità SIcurezza e ORigine degli Alimenti (laboratorio della Rete della Ricerca Agroalimentare)
Contatti: Leonardo Di Donna (+39 0984492857) - l.didonna@unical.it
Sito web: https://www.unical.it/ricerca/strutture-di-ricerca/infrastrutture/rete-ricerca-agro/

Collaborazioni con Imprese

  • CALABRA MACERI SPA
  • Esserre Pharma SrL R&D Department
  • EUROPAN-SUD Srl
  • ITERCHIMICA S.r.l. 
  • JRS SILVATEAM INGREDIENTS SRL
  • Politex Sas di Freudemberg Politex Srl 
  • POLYGLASS
  • TIFQLAB SRL 
  • VIACHEM Srl 
  • VIBAC S.p.A 

Pubblicazioni

  • Structural Characterization of Peripolin and Study of Antioxidant Activity of HMG Flavonoids from Bergamot Fruit - Antioxidants Volume 11, Issue 10 October 2022, 1847
  • Preparation and characterization of silver (I) ethylcellulose thin films as potential food packaging materials - ChemPlusChem Volume 85, Issue 3, 2020, 426
  • Effect and Mechanism of Rejuvenation of Field-Aged Bitumen Extracted from Reclaimed Asphalt Pavement Transportation Research Procedia 69 (2023) 863–870
  • Pyrolysis and Gasification of a Real Refuse-Derived Fuel (RDF): The Potential Use of the Products under a Circular Economy Vision Molecules 2022, 27, 8114
  • NMR Spectroscopy Applied to the Metabolic Analysis of Natural Extracts of Cannabis sativa - Molecules 2022, 27(11), 3509